Venerdì 14 marzo 2025 - Ristorante MangiAmo
IL BASKET COME STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIALE
L'esperienza della Sinergy Basket Valdarno assieme ai ragazzi dell'Associazione 'Abbracciamo il Valdarno'.
Quando lo sport è anche inclusione diventa uno strumento sociale formidabile.
Abbiamo conosciuto direttamente dai protagonisti l'esperienza della Sinergy Basket Valdarno di San Giovanni Valdarno che ha avviato progetti di inclusione sociale con Special Olympics e con l'Associazione 'Abbracciamo il Valdarno' fondata da genitori di ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Il Presidente della Società Sportiva sangiovannese Gabriele Marchionni e la Presidente dell'Associazione Valentina Campani hanno illustrato il progetto che prevede una stretta interazione in campo tra i giovani atleti delle squadre di pallacanestro con ragazzi con disturbo dello spettro autistico, formando grandi storie di amicizia, ma anche di collaborazione sportiva.
Certe volte si è campioni anche così!
E un campione lo è sicuramente Vincenzo Annicelli, giovane promessa della Kick Boxing della Società 'Fight and fitness Academy' di Figline e Incisa V.no al quale abbiamo consegnato volentieri uno dei nostri Premi al Merito Sportivo. Francesco, 16 anni, gareggia nella categoria Pesi Medi ed è campione italiano Federkombat junior, nonché campione italiano WKN da dilettante. Ha ottenuto anche una prestigiosa medaglia d'argento ai campionati mondiali Wako junior tenutisi a Budapest.
Venerdì 21 febbraio 2025 - Ristorante MangiAmo
PREMI AL MERITO SPORTIVO
Assegnazione Premio 'Scuola e Sport Beatrice Bossini'
Una nuova intensa e coinvolgente serata alla scoperta dei talenti dello sport che il nostro territorio sa sempre regalarci. Tra i compiti specifici del Panathlon Club Valdarno Superiore c'è infatti anche la ricerca e la valorizzazione degli sportivi valdarnesi che in qualunque disciplina sanno eccellere.
E' così che il Club service presieduto da Manuela Bagnolesi ogni anno dedica un appuntamento specifico alla consegna dei propri Premi al Merito Sportivo che quest'anno hanno avuto la particolarità di andare a scoprire vere eccellenze in attività sportive sicuramente originali come la podista e maratoneta Farida Poggesi da Reggello e l'arbitro nazionale di basket Gian Lorenzo Miniati da San Giovanni V.no.
Farida Poggesi, classe 1970, corre da 15 anni e si è specializzata nelle Ultra-maratone e nell'Ultra-Trail: gare podistiche su strada e non di resistenza estrema con distanze che arrivano ad oltre 150 chilometri e con migliaia di metri di dislivello. Nel suo racconto tutta la passione e la dedizione per un modo di correre che assomiglia anche ad una disciplina spirituale.
Gian Lorenzo Miniati, 30 anni, laureato in Scienze Economiche e Bancarie, arbitra dal 2009 con oltre 1000 gare all'attivo, dai Pulcini fino alla Serie A, e più di 200 partite all'attivo in A2 maschile e femminile e alcune finali di Coppa Italia. Ci ha parlato dell'impegno e della costanza nell'allenamento e nello studio che anche l'arbitraggio richiede e del suo sogno che è ovviamente quello di ogni sportivo: dirigere le gare olimpiche.
Un altro riconoscimento che coniuga meriti sportivi e scolastici, il Premio 'Scuola e Sport Beatrice Bossini' è stato attribuito alla 13enne Vittoria Sorelli di Montevarchi, giovane cestista in forza alla CMB di San Giovanni V.no e facente parte del gruppo 'Azzurrine' della Federbasket Toscana, che è stata segnalata dall'Istituto Comprensivo Petrarca di Montevarchi per il proprio impegno scolastico..
Giovedì 30 gennaio 2025 - Circolo Ricreativo Anspi Traiana
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
Annuale assemblea dei Soci del Panathlon Club Valdarno in convocazione ordinaria.
Il Panathlon Club Valdarno Superiore ha cominciato il nuovo anno, come di consueto, dedicando la conviviale del mese di gennaio alla propria vita associativa, con l'Assemblea ordinaria del Club.
Un momento importante per le finalità del club e dei suoi soci, ma anche un adempimento formale necessario anche per quanto riguarda all'iscrizione dallo scorso anno al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, quale Organizzazione di Volontariato, primo Club P.I. in Italia a darsi questa veste, che consente uno specifico riconoscimento legislativo e da parte della Pubbliche Amministrazioni.
La Relazione del Presidente Manuela Bagnolesi, dopo il primo anno di mandato, ha ripercorso l'attività sociale svolta e le tante iniziative che si sono susseguite.
Approvato anche il consuntivo dell'esercizio finanziario e il rendiconto economico finanziario illustrato dal segretario Roberto Casucci, su delega delle tesoriera Elisa Stefanelli, e la Relazione del Collegio di Controllo e dei Revisori Contabili.
Ampia e partecipata la presenza dei Soci.
Giovedì 18 dicembre 2024 - Ristorante Il Tributo di Villa Barberino
CONVIVIALE DEGLI AUGURI
Consegna del Premio giornalistico 'Niccolò Carosio' e del Premio Panathlon 2024
Il noto giornalista Iacopo Volpi ospite d'onore della Conviviale degli auguri del Panathlon Club Valdarno Superiore, per la cerimonia di consegna del prestigioso Premio giornalistico 'Niccolò Carosio', con il patrocinio dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, ed assegnato ogni due anni dal Club service della Presidente Manuela Bagnolesi. Nell'albo d'oro del Premio, nato nel 1988, figurano i migliori giornalisti italiani: da Candido Cannavò e Italo Cucci a Bruno Pizzul, da Sandro Ciotti e Fabrizio Maffei, da Riccardo Maria Cucchi a Marino Bartoletti che ha ricevuto il premio nel 2022.
Volpi, attuale Direttore di 'Rai Sport', è una colonna portante del giornalismo in casa Rai, dove lavora da ben 45 anni. E' il telecronista che ha fatto scoprire con la sua passione ancora intatta il grande volley agli italiani con le partite delle Nazionali vincenti a cavallo degli anni Ottanta e Novanta e conduttore di varie edizioni di '90° minuto' e de 'La Domenica Sportiva', nonché inventore dei magazine 'Notti Europee', 'Notti Mondiali' e 'Notti Olimpiche'. Il giornalista ha tracciato un bel ritratto del grande allenatore Julio Velasco, suo amico personale, ed ha parlato dell'epoca d'oro del volley italiano maschile e femminile e che oggi è nuovamente tornata: suo è il termine poi diventato proverbiale 'Generazione di Fenomeni'.
Durante la serata, è stato assegnato anche l'annuale Premio Panathlon, dedicato al miglior risultato sportivo valdarnese dell'ultima annata sportiva e scelto dai soci del Club. Quest'anno il riconoscimento è andato alla giovane karateka Emma Monnetti, appena 22enne, ma che pratica questo sport da quando aveva 4 anni, sotto la guida del padre e Maestro Matteo Monnetti. Per Emma, dopo innumerevoli trofei, quest'anno i titoli di Campionessa Mondiale nella categoria +60kg e Campionessa Mondiale a squadre miste.
Infine, il noto Premio giornalistico valdarnese intitolato a Romano Alfieri, è stato assegnato a Francesco Pianigiani, noto giornalista e radiocronista locale, in forza attualmente alla redazione sportiva di Radio Emme e Addetto stampa da anni della Società Terranuova Traiana.
Presenti alla Conviviale degli auguri anche il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Lazio Guido d'Ubaldo, la giornalista senese Giovanna Romano e il Governatore Panathlon International Area 6 Toscana Andrea Da Roit, che ha annunciato l'assegnazione al Panathlon Club Valdarno Superiore del Premio 'Club dell'Anno' per l'attività svolta.
Venerdì 15 novembre 2024 - Osteria di Rendola Salone della Fattoria
BULLISMO ALZIAMO L'ATTENZIONE
Focus sul fenomeno che interessa i giovani a scuola e nello sport
Con un titolo che è quasi un grido abbiamo affrontato una riflessione sul tema 'Bullismo, alziamo l'attenzione'.
Per trattare questo delicato argomento, graditi ospiti della nostra 437esima Conviviale, lo psicologo e psicoterapeuta Dott. Paolo Chellini, la dirigente scolastica Professoressa Simona Chimentelli e il responsabile del settore giovanile della Società sportiva Terranuova Traiana Gabriele Salvini, nella consapevolezza che proprio scuola e sport sono due ambienti dove il fenomeno è presente, ma dove si può anche fare molto per prevenirlo. Il nostro socio Leno Chisci ha presentato l'Associazione, nata in seno all'Area 6 Toscana P.I. 'Centro Sviluppo Studio e Formazione'.
Venerdì 11 ottobre 2024 - Osteria di Rendola Salone della Fattoria
L'EROICA
La bellezza della fatica, il gusto dell'impresa.
Una serata da ricordare per il Panathlon Club Valdarno Superiore a base di ciclismo epico e storico, grazie alla presenza di Giancarlo Brocci, che ci ha prima parlato della sua immensa passione per il ciclismo per poi portarci nel mondo de L'Eroica, l'evento internazionale conosciuto in tutto il mondo che nell'ultima edizione, solo una settimana fa, ha portato sulle strade bianche del Chianti oltre novemila ciclisti storici. Con noi anche altri amanti di questo tipo di ciclismo come Alberto Caponi, Presidente del Cs Aquila 1902 Montevarchi e Paolo Mantovani de 'La Marzocchina' di San Giovanni V.no. Nostro gradito ospite anche l'arbitro internazionale Marcello Nicchi.
Sabato 14 settembre 2024 - Circolo della Traiana
#BEACTIVE 2024 CON VISITA AL MUSEO VENTURINO VENTURINI E ALLA PIEVE DI GROPINA
in occasione della Settimana Europea dello Sport.
Giornata #Beactive 2024 alla scoperta del territorio per il Panathlon Club Valdarno Superiore che quest'anno si è concentrato sul Comune di Loro Ciuffenna, alle pendici del Pratomagno, andando ad approfondire la conoscenza del piccolo, ma davvero unico ed originale Museo Venturino Venturi con una guida d'eccezione come la Professoressa Lucia Fiaschi, direttrice del Museo e nipote del grande artista del Novecento. Uno scrigno dei tesori del Maestro lorese che ha connotato con la sua impronta originale l'arte italiana dell'ultimo secolo, che gli aneddoti di vita quotidiana della Professoressa, Fiaschi, apprezzata storica dell'arte, hanno consentito di inserire in un percorso umano e artistico. Poi visita guidata alla antichissima Pieve di Gropina nella splendida campagna toscana tra olivi e muri a secco: un monumento unico che racchiude tra le sue mura secolari tesori di pietra unici. A conclusione della giornata al Circolo della Traiana, si è svolta la 435esima Conviviale del Club dedicata alle recenti Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi con i giornalisti Franco Morabito e Franco Vannini e alla presenza del Sindaco di Loro Ciuffenna Andrea Rossi.
Sabato 1 giugno 2024 - Osteria di Rendola Salone della Fattoria
MEMORY PANATHLON DAY
Torneo di volley femminile e conviviale a tema.
Aria di festa per il 'Memory Panathlon Day'! Un torneo di volley under 12 organizzato dal Panathlon Club Valdarno Superiore in occasione dell'anniversario di fondazione del Panathlon International.
Tra le squadre di Volley Arno Montevarchi, Asd Gallo Nero di Gaiole in Chianti, Asd Green Volley Levane e Asd Valdarninisieme Figline Incisa, hanno vinto... tutti! Con il motto 'Lo Sport Unisce e Diverte', infatti il torneo si è concluso senza classifiche, ma con un premio a tutte le partecipanti.
Dopo il torneo, si è svolta la 434esima Conviviale del Club con la partecipazione del Presidente della Asd Volley Arno Montevarchi Gherardo Iannelli, società che ha collaborato all'organizzazione tecnica del 'Memory Panathlon Day'.
Al prossimo anno!.
Venerdì 17 maggio 2024 - Osteria di Rendola Salone della Fattoria
VOLARE SUI PATTINI
Pattinaggio artistico a rotelle Valdarno. Conosciamo l'attività di una giovane società sportiva del territorio.
Una favola di sport che diventa realtà. È quella di Stacee Bucciarelli e Elisabetta Chiera che dal niente sono riuscite a creare la prima Società sportiva di pattinaggio artistico a rotelle e l'unica della provincia di Arezzo, con oltre un centinaio di iscritti.
Abbiamo raccontato la storia della Asd Pattinaggio Valdarno: quando un sogno può diventare realtà, assieme anche al VicePresidente della Società sportiva Antonio Bucciarelli.
Con noi anche Mattia Redditi, cestista del Terranuova Basket, autore di un bel gesto di fair-play.
Venerdì 12 aprile 2024 - Osteria di Rendola Salone della Fattoria
PADEL UNO SPORT CHE APPASSIONA
Serata dedicata alla conoscenza di uno sport in continua ascesa.
E' Padelmania! Una serata dedicata alla conoscenza dello sport in continua ascesa, che sta conquistando sempre nuovi praticanti e con la continua crescita di campi da gioco. Abbiamo dedicato la Conviviale di aprile al tema 'Padel, uno sport che appassiona'. Nostri ospiti Niccolò Mazzeschi, istruttore di padel e che ha dedicato una tesi a questo sport, Daniele Tognaccini, uomo di sport e Ad della Società 'Bellosguardo Benefit' di Cavriglia, e Massimiliano Renai, istruttore federale di padel e Amministratore della Società 'Padel Tennis' di Montevarchi.
Venerdì 15 marzo 2024 - Osteria di Rendola Salone della Fattoria
SERATA DEGLI AUGURI PASQUALI
Riflessione di Don Luca Albizzi e solidarietà con lo Sri-Lanka.
Consueto appuntamento del periodo pasquale dedicato ad una riflessione specifica e alla solidarietà. Quest'anno il Club ha invitato Don Luca Albizzi, Parroco della Parrocchia di S. Maria a Ponterosso a Figline Valdarno.
Nel corso della serata è stata anche raccontata la storia di solidarietà che ha coinvolto il nostro Club service a favore di una comunità in Sri-Lanka. Attraverso la sensibilizzazione del Socio Sergio Antonielli, è stato possibile far pervenire una donazione a favore dei bambini di quel paese.
Come sempre è stata anche effettuata una lotteria con in premio un grande ed immancabile uovo di Pasqua il cui ricavato è stato destinato a scopo benefico e di solidarietà.
Venerdì 23 febbraio 2024 - Osteria di Rendola Salone della Fattoria
AREA 6 TOSCANA. NUOVI CLUB E NUOVE STRATEGIE
Progetti e linee programmatiche per il prossimo quadriennio.
Parliamo un po' di noi e del futuro prossimo del movimento Panathletico in Toscana, in un tempo di grandi cambiamenti anche per le attività dei Club service. Per il Panathlon è poi un periodo di rinnovamento, visto che quest'anno vengono eletti tutti i nuovi organi dirigenti del Panathlon International: dai Governatori delle Aree, al Presidente del Distretto Italia, fino anche all'elezione del nuovo Presidente del Panathlon International che si svolgerà a giugno ad Agrigento, carica per la quale è stata ufficializzata anche la candidatura di Leno Chisci, membro del nostro Club e apprezzato Vice Presidente Vicario del P.I. nell'ultimo quadriennio.
Il neo Vice Governatore dell'Area 6 Toscana Siro Pasquini, ex Presidente del Panathlon Club Valdarno Superiore, ha illustrato ai soci del club le prime indicazioni per il cammino del Panathlon Club toscani nei prossimi quattro anni. Molte le novità per mantenere i club service sportivi al passo con i tempi e rinnovare il movimento mantenendosi fedeli ai principi fondanti del Panathlon.
Prima Conviviale anche per la nuova Presidente del Club Manuela Bagnolesi, che ha effettuato i passaggi di consegne nella cariche sociali: Roberto Casucci è divenuto nuovo Segretario del Club succedendo allo storico Segretario Franco Storri, mentre Elisa Infunti è stata nominata nuova Tesoriere. Annunciata anche la nuova sede della Conviviali residenziali del Club, ovvero il Salone della Fattoria presso l'Osteria di Rendola.
Venerdì 26 gennaio 2024 - Ristorante Macelleria Griglieria Giaccherini Da Maria
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
Annuale assemblea dei Soci del Panathlon Club Valdarno in convocazione ordinaria.
Il Panathlon Club Valdarno Superiore ha cominciato il nuovo anno, come di consueto, dedicando la conviviale del mese di gennaio alla propria vita associativa, con l'Assemblea ordinaria del Club.
Un momento importante per le finalità del club e dei suoi soci, ma anche un adempimento formale necessario anche per quanto riguarda all'iscrizione dallo scorso anno al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, quale Organizzazione di Volontariato, primo Club P.I. in Italia a darsi questa veste, che consente uno specifico riconoscimento legislativo e da parte della Pubbliche Amministrazioni.
La Relazione del Presidente Siro Pasquini, all'ultimo anno della sua lunga esperienza, ha ripercorso l'attività svolta nell'ultimo anno e le tante iniziative svolte nel proprio mandato. E' seguito, quindi, il formale passaggio di consegne con la nuova Presidente Manuela Bagnolesi.
Approvato anche il consuntivo dell'esercizio finanziario e il rendiconto economico finanziario illustrato dal tesoriere Roberto Casucci e la Relazione del Collegio di Controllo e dei Revisori Contabili.
Ampia e partecipata la presenza dei Soci.